|
|
LB si è occupata di orientamento
– scolastico, professionale, alla carriera, nel corso della
vita, formativo, diagnostico… - durante tutto il suo percorso di
ricercatrice e professionista. Le basi scientifiche fondanti
sono state gli studi di:
-
Psicologia sociale, da quando è iniziata la sua attività
alla Sapienza come ricercatrice a contratto presso la
cattedra del prof. P:G. Grasso, di orientamento gestaltista,
presso l’università di Roma “La Sapienza”
- l’impostazione fortemente sperimentale, avviata fin dal
tirocinio post-specializzazione con la cattedra del prof.
Luigi Calonghi, all’epoca professore ordinario di
Metodologia della ricerca e di Teoria e tecniche dei test
all’Università Salesiana di Roma e successivamente
cattedratico di Pedagogia alla terza università di Roma.
|
Le ricerche
sono sempre partite da esigenze raccolte nell’attività
professionale e si sono sempre concluse con la produzione di
strumenti e modelli d’intervento utili a rendere più valida
l’attività professionale.
L’attività professionale in ambito di orientamento ha incluso:
- l’insegnamento accademico presso Sapienza, Università di
Roma e più recentemente presso il Consorzio Universitario
Umanitas di Roma
- fondazione e direzione per oltre dieci anni della Scuola
di specializzazione in valutazione psicologica e counselling
presso Sapienza, Università di Roma, con attenzione
all’orientamento diagnostico e formativo e alle sue
connessioni con la prevenzione e l’intervento clinico
- la consulenza per l’organizzazione di interventi di
orientamento alle università di Roma-Sapienza e
Roma-Torvergata e all’ISFOL,
la direzione di un importante progetto biennale di contrasto
alla dispersione, orientamento e ri-orientamento per la
Provincia di Roma,
- l’impostazione e realizzazione di progetti di
orientamento nelle scuole secondarie su mandato di Sapienza
Università di Roma, CIOFS,
- la partecipazione, insieme a professionisti di varie
nazionalità, dell’associazione di FEDORA, (“Forum Européen
de l’orientation académique /European Forum on Academic
Guidance”)
- l’istituzione di un Centro di Orientamento Universitario
presso il Dipartimento di Psicologia di Sapienza, Università
di Roma
- l’istituzione di un Centro di Orientamento presso i
Consorzi Universitari Humanitas e Fortune di Roma
- la direzione di un Master di II livello in
Psicodiagnostica e valutazione psicologica presso il
Consorzio Universitario Humanitas – LUMSA, , con attenzione
all’orientamento diagnostico e formativo e alle sue
connessioni con la prevenzione e l’intervento clinico
 Il modello di orientamento proposto si caratterizza per:
- la centralità decisionale dell’orientando, in una prospettiva
umanistica di psicologia della Gestalt
- l’integrazione fra modello formativo e diagnostico e quindi
inclusivo della collaborazione fra vari professionisti
- l’articolazione dell’orientamento lungo tutto l’arco di vita, in
continuità fra scuola e professione
- l’utilizzazione di tecnologie informatiche progredite – il
questionario-base utilizzato è FocusWeb, gestibile mediante pc,
tablet o smart-phone, e gli interventi di auto-aiuto sono stati
gestiti in lock-down via FAD
- l’impiego di interventi di interazione personale a livello
professionale elevato, sia nei colloqui individuali sia nella
gestione di gruppi di auto-aiuto.
Il modello, descritto e documentato in un volume di cui LB è coautrice con Giuseppe Boncori, all’epoca professore ordinario di Pedagogia sperimentale alla Sapienza (A33, 2002), è stato sottoposto a verifiche di validità su campioni diversamente caratterizzati, che hanno coinvolto alcune migliaia di studenti e incluso studi sulla validità predittiva e si sono estesi anche ad adattamenti per Paesi dell’Est Europa da parte di G. Boncori.
|
|
|
|