|
|
Osservazione sistematica
L'osservazione sistematica è abitualmente considerata uno strumento di base sia per la valutazione psicologica in genere, sia per la validazione di altri strumenti: primi fra tutti, i test.
La raccolta di dati osservativi sistematici richiede impegno e momenti di confronto e discussione, ma può essere molto utile nella formazione dei docenti, soprattutto in funzione del lavoro di équipe.
Sono state costruite una serie di sei schede d'osservazione riferite a tre diverse fasce d'età (6-10 anni, 11-14, 15-19) e realizzate in due "forme": una destinata a rilevazioni da compiere nell'ambiente domestico (p. es. dai familiari del ragazzo), l'altra destinata a osservazioni in ambiente scolastico.
|
Ogni scheda contiene una serie di indicatori riguardanti aspetti diversi dello sviluppo cognitivo, di tratti della personalità, di motivazioni, di reazioni interpersonali (Indagine sulla personalità dei ragazzi in funzione dell'intervento: "la cartella individuale" dell'alunno, C30, 1975d).
I risultati ottenuti in ricerche pilota hanno consentito di perfezionare ulteriormente le schede, almeno nella forma utilizzabile in situazioni scolastiche, limitatamente alla fascia 6-14 anni (Osservazione sistematica e test nella scuola dell'obbligo, A5, 1979a).
|
|
|
|