test
 
 

LUC 4 (A30, A31) è un questionario per la valutazione di quattro aspetti della personalità normale.
E' aperta la possibilità di collaborazione gratuita o semigratuita con l'A. per estendere le verifiche di validità e produrre un software applicativo che integri tutte le fasi del processo testistico, dalla somministrazione al report.

LUC 4 è articolato in quattro scale:

  • A Apertura all'esperienza
  • P Persistenza
  • E Energia (Narcisismo "sano")
  • S Stabilità emotiva

Anche se l'insieme delle scale richiama modello Big Five, la definizione degli indicatori alla base di ogni scala si basa su una letteratura scientifica più ampia. Apertura all'esperienza si basa sui risultati degli studi sull'intelligenza di Gardner e di studi che hanno esplorato stili cognitivi quali la Tolleranza per esperienze non realistiche (Klein, Gardner e Schlesinger), la flessibilità del controllo (la cui misura tipica è il test di Stroop), Rigità e intolleranza dell'ambiguità (Rokeach). P, Persistenza, si riferisce alla dimensione Secondarietà, definita dalla scuola di Groningen. E, Energia, fa riferimento al costrutto psicodinamico di "Narcisismo sano" contrapposto a "Narcisismo patologico". S, Stabilità emotiva, alla definizione operativa di "Ansia generalizzata" del DSM-IV e dell'ICD-10.
LUC 4 è stato validato su un campione nazionale di circa 3.000 soggetti, tutti laureati e di nazionalità italiana, in ambito concorsuale.

Attendibilità
L'attendibilità, verificata con l'indice alfa di Cronbach, rivela una modesta omogeneità (valori da alfa = 0,48 ad alfa = 0,73).

Validità strutturale
Analisi delle componenti principali compiute su ciascuna scala hanno evidenziato la possibilità di individuare due o più possibili sub-scale all'interno di ciascuna delle quattro scale, il che comporterebbe anche un incremento dell'omogeneità dei punteggi. Su questa ipotesi si stanno compiendo ricerche.