Scale
SFERAS assegna un punteggio sten (scala 0-10, MA = 5,5, DS =2) in ciascuna delle seguenti scale:
A Affettuosità
+ S’interessa agli altri, collabora - Riservato, critico, duro
C Forza dell’Io (Stabilità emotiva)
+ Stabile, maturo, calmo - Preso dai suoi sentimenti, si agita facilmente
E Dominanza
+ Carattere forte, competitivo, testardo - Mite, accomodante, conformista
F Buonumore
+ Euforico, facilone, entusiasta, loquace - Taciturno, prudente, serio
G1 Forza del Super Io (Consapevolezza delle regole)
+ Coscienzioso, perseverante - Opportunista, sente pochi obblighi
G2 Narcisismo
+ Manipolatore, si mette in evidenza - Usa raggiri, autoelogiativo, poco realistico
H Disinvoltura
+ Ama l’avventura, disinvolto - Timido, pauroso, impacciato
I Ipersensibilità
+ Cerca aiuto e simpatia, sensibile - Autosufficiente, non sentimentale, utilitarista
L Sospettosità
+ Sospettoso, difficile da imbrogliare - Si fida, si adatta, ha rapporti interpersonali facili
M Mentalità astratta/pratica
+ Fantasioso, distratto, non ha interessi per cose pratiche - Pratico, prosaico, convenzionale
N Scaltrezza
+ Astuto, calcolatore - Ingenuo, socialmente maldestro
O Senso di colpa
+ Si preoccupa, si agita, è insicuro, ha sensi di colpa - Sicuro di sé, sereno
Q1 Innovazione
+ Aperto ai cambiamenti - Dogmatico, attaccato alla tradizione
Q2 Autosufficienza
+ Ama decidere da sé, se la cava da solo - Gregario, si accoda
Q3 Forza del sentimento di sé
+ Controllato, coerente, perfezionista - Conflittuale, trascura le norme sociali, sopporta il disordine
Q4 Tensione
+ Rilassato, tranquillo - Frustrato, teso
? Risposte omesse + Test non attendibile per incompletezza
DS Desiderabilità sociale + Cerca di far bella figura
Attendibilità
La valutazione dell'attendibilità è stata compiuta con il metodo del retest, a tre settimane di distanza, su un campione di N = 56 studenti universitari non preavvertiti, prevalentemente donne, dell'età media di 20 anni. La distanza fra le due somministrazioni è appropriata a produrre quelli che Catttell chiama "dependability coefficients" o coefficienti di affidabilità, dato che la distanza è sufficiente a far dimenticare il contenuto della maggior parte dei quesiti, ma non è tale da consentire variazioni nei tratti di personalità. La media fra i coefficienti di correlazione tra le due somministrazioni è r = 0,81. (L. Boncori et al., in press)
Validità strutturale
Un'analisi delle componenti principali compiuta sui punteggi ottenuti a SFERAS da un campione di 121 121 studenti universitari, per lo più ragazze, dell'età media di 20 anni, ha evidenziato quattro fattori. Il 1°, interpretabile come ipersensibilità contrapposta a forza dell'io e assertività, spiega il 3,17% della varianza. iI 2°, che contrappone Forza del Super-Io a Senso pratico, spiega il 2,34% della varianza. Il 3°, analogo per composizione al fattore di 2° ordine di Cattell Exvia, spiega il 2,65% della varianza. Il 4°, interpretabile come leadership, spiega il 2,01% della varianza. (L. Boncori et al., in press)
Confronti con altri test
La continuitā fra alcuni tratti di personalitā normale
valutati da SFERAS e alcuni disturbi di personalitā o
psicopatologici č stata evidenziata da uno studio correlazionale
su adulti e su anziani (L. Laganā et al., 2012). Su un campione
di studenti ventenni a cui erano stati somministrati SFERAS e
TALEIA, l’Analisi della Componenti Principali ha evidenziato un
primo fattore comune ai due test, confermando l’ipotesi della
continuitā (Boncori e Marogna, in press).
Prove di validità basate sui risultati di gruppi differenziati
Uno studio (L. Boncori, E. Chioccia, in press) su gruppi professionali, nel cui ambito sono stati confrontati i profili di 50 Avvocati e 47 Ingegneri ha evidenziato differenze significative nell'insieme del profilo e, in particolare, una differenza elevata (p < 0,01) nella scala F, in cui gli ingegneri hanno punteggi medi significativamente meno elevati degli avvocati, evidenziando differenze nel tono dell'umore abituale: gli ingegneri appaiono più seri e prudenti, gli avvocati più loquaci (L. Boncori, E. Chioccia, in press).
Modalità di somministrazione, scoring, restituzione dei risultati
SFERAS è accompagnato dal software SFERAS-soft, di L. Boncori e M. Di Marco © L. Boncori e M. Di Marco, 2009, che consente sia la somministrazione direttamente al computer, sia la somministrazione mediante quadernetto e foglio di risposta stampabili direttamente dal software. Le risposte, segnate dai soggetti sul foglio di risposta mediante annerimento di caselle a matita, possono essere acquisite tramite scanner, in pochi secondi. Il software, molto rapidamente, restituisce lo scoring in punti grezzi e in punti C e consente di stampare per ogni soggetto un istogramma-profilo, seguito da un commento indicativo.
