test
 
 
I test SN e SL (L. Boncori e P. Renzi, A22) presentano serie numeriche (SN) o letterali (SL) di cui bisogna prevedere il proseguimento. Il test è una misura di "fattore g", poco sensibile a influssi culturali.
I risultati preliminari sono stati oggetto di comunicazione a un Congresso internazionale (D3).
Gli item sono generati da un algoritmo appositamente ideato e operazionalizzato su supporto informatico, che dà la possibilità di generare forme parallele per contenuto. La modalità di costruzione dei quesiti consente di disporre di un numero elevatissimo di forme parallele per contenuto che però si presentano come item completamente diversi da una forma all'altra e quindi sono di difficile divulgazione.
Le forme iniziali (A22, D3) si componevano di item "a risposta aperta". Il manuale del test Serie letterali, di P. Salotti (A39), espone la teoria psicologica su cui si fonda il test e le basi razionali dell'algoritmo per la generazione automatica delle forme parallele.
Attualmente vengono utilizzate nuove forme sperimentali con risposte ad alternative chiuse e scoring automatizzato, solamente in ambito di interventi di ricerca o professionali gestiti da LB o dalla CRISParl.
Sono in corso verifiche sul parallelismo "di fatto" delle forme parallele per contenuto ed è aperta la collaborazione su questa o altre verifiche di validità.