|
|
FocusWeb
- Questionari per l'orientamento
FocusWeb è utilizzabile via Internet. Non
richiede supporti cartacei, ma:
- un pc, un tablet o un telefono smart con
cui:
-
scaricare le domande,
- rispondere e
- scaricare il report con i risultati – in
tempo reale.
Si può inserire in
varie tipologie di intervento di orientamento
Focus-Web è progettato per aiutare a «mettere a fuoco», a
vedere meglio, le prospettive di carriera per fasce di età
diverse (A33, A62, A64, B74, B75, C65, C71):
- Orientamento e ri-orientamento di adulti
Focus-Web 20
-
Orientamento al termine della scuola secondaria di 2°
grado Focus-Web 16
- Orientamento all’inizio della scuola
secondaria di 2° grado Focus-Web 13
- Orientamento durante e al termine della
scuola secondaria di 1° grado Focus-Web 12
Si attiene al modello di educazione alla
carriera durante il corso di vita (lifelong guidance) proposto
dalla comunità europea, in una prospettiva umanistica. Il
modello è descritto particolareggiatamente (L. Boncori e G.
Boncori, L’orientamento, Carocci, 2002: A33 in Bibliografia) e
validato anche in riferimento a interventi di contrasto alla
dispersione scolastica (Boncori, A53, A62, B72, B73, B74, B75)
ed altri interventi educativi e/o didattici: ad esempio, i
piani individualizzati per Bisogni Educativi Speciali di tipo
psico-sociale (Boncori, A62, C63).
Ogni forma del questionario può essere somministrata in 45 –
60 minuti, anche se include 240 quesiti, perché questi sono
formulati molto concisamente e con accorgimenti linguistici e
grafici particolari.
I report per gli orientandi
sono in forma narrativa, con suggerimenti e quesiti per
approfondimenti, e si articolano in quattro report:
- I tuoi interessi
- l livello professionale a cui aspiri
- Il punto della situazione (per esempio: materie
preferite, in rapporto alle scelte istituzionali)
- Il punto sulla decisione
|
|
Focus è l'unico questionario di orientamento che produce anche
report per gli operatori (insegnanti, psicologi, formatori,
navigator, collocatori..), che aiutano a predisporre
interventi individuali o di gruppo per necessità specifiche
per diversi profili di orientandi: - Chi è in una fase iniziale di riflessione
-
Chi deve attivare processi critici
-
I gruppi di riferimento
- Chi deve confrontarsi con la realtà in modo più concreto
("legittimazione")
- Chi è in una fase conclusiva di “centramento”
Per gli operatori che desiderano compiere ricerche su e/o con
Focus, sono facilmente esportabili i punteggi, articolati in
24 scale e standardizzati, cioè stabilmente espressi su una
scala da 1 a 10, con MA = 5 e Dev. St. = 2:
At:Attivazione personale Bc:Background culturale ScN:Interessi per scienze dell'uomo e della natura Art:Interessi per attività artistiche Soc:Interessi per attività pro sociali Ist:Interessi per storia, istituzioni e commercio Sp:Interessi per competenze culturali o tecniche unite ad
attività fisiche ScT:Interessi per studi matematici e attività
tecnico-scientifiche Imp:Interessi per attività impiegatizie generiche Lu:Livello di aspiraz. profess. per cui è necessario
frequentare l'università Ld:Livello di aspiraz. profess. esecutive e dipendenti per cui
è sufficiente un diploma Ind:Livello di aspiraz. per attività indipendente (la laurea è
irrilevante) Ec:Attenzione agli aspetti economici delle carriere Df:Difficoltà Um:Utilizzazione dei mezzi d'informazione pubblica Fa:Famiglia percepita importante (Fa+) o indifferente (Fa-) Ed:Estranei adulti percepiti come autorevoli (Ed+) o
irrilevanti (Ed-) MF:Mire attribuite alla famiglia:MF+ = aspirazione a un titolo
di studio elevatoMF- = aspirazione a una precoce occupazione Co:Coetanei percepiti importanti (Co+) o indifferenti (Co-) Q:Quantità delle informazioni Opp:Opposizione all'istituzione educativa Pr:Pressioni ambientali R:Resilienza (attivazione di risorse ambientali) Val:Autovalutazione del profitto relativa al gruppo
I quesiti – nessuno dei quali tocca “argomenti sensibili” -
riguardano non solo gli interessi, ma anche i fattori di
rischio e protettivi la cui conoscenza è utile per programmare
interventi di formazione lungo l’arco di vita:
- Interessi della vita quotidiana
- Interessi scolastici
- Conoscenza delle risorse formative
- Ambienti frequentati
- Chi sono gli “altri importanti”
- Atteggiamenti e valori
- – della famiglia
- – degli amici
- Aspirazioni personali
- Resilienza
- Atteggiamento verso la scuola / l'università
- Autovalutazione del profitto scolastico / accademico
L'uso di Focus era stato interamente automatizzato fin dalla
versione 2010 (“FocusSoft”), consentendo l'acquisizione delle
risposte mediante scanner, risposta diretta al pc, forma
intranet per aule informatiche o acquisizione da un file
Excel; automatizzando lo scoring, la standardizzazione dei
punteggi e la produzione dei resoconti o report. Già FocusSoft
consentiva di avere i risultati di una classe scolastica in
circa un'ora (inclusa l’immissione dell’anagrafica e la
costituzione di una banca dati), mentre la correzione manuale
richiederebbe un'ora per alunno e il calcolo dei punti
standard e la stesura dei report richiederebbe alcuni giorni.
Focus si riferisce al modello di orientamento descritto
particolareggiatamente in un volume di L. Boncori e G. Boncori
(Carocci, 2002) e può essere utilizzato sia insieme a test
attitudinali e di personalità, sia semplicemente a supporto
del colloquio di orientamento.
Focus è stato ideato e messo a punto dopo che L:B., con
ricerche articolate compiute nell’arco di vari anni - dal 1985
al 2019) anche con metodo longitudinale (C66) aveva constatato
lo scarso successo predittivo delle tradizionali “batterie”
usate nell’ambito dell’orientamento diagnostico e aveva
cercato inutilmente sul mercato uno strumento che facilitasse
l’orientamento formativo in una prospettiva di rispetto per le
persone.
Le forme utilizzate nella scuola – Focus 12, Focus 13, Focus
16 – sono state sottoposte a ricerche incrociate sulla
validità su più di 3.000 studenti italiani, di varie località,
frequentanti scuole secondarie di 1° grado o di 2° grado, in
quest'ultimo caso appartenenti a oltre venti diverse tipologie
di indirizzo. I parametri di riferimento ("taratura") sono
stati calcolati su campioni stratificati di numerosità
variabile fra 300 e 1.000 studenti. Di Focus 12 esiste un
adattamento in lingua russa(Focus 11+, curato da G: Boncori e
I. Rivnyj) utilizzato dal 2005 in poi in numerose ricerche
condotte in Russia e in Ucraina nell'ambito di convenzioni fra
Sapienza, Università di Roma e istituzioni universitarie di
Mosca, San Pietroburgo, Kiev e Yalta.
FocusWeb 20, elaborato più di recente, è stato sottoposto a
verifiche di validità su piccoli campioni (intorno a N= 300)
di adulti in condizione di tutoraggio universitario, di
orientamento o ri-orientamento al lavoro.
Nel volume Il Salvascuola (L. Boncori, 2014, A62) vengono date
linee guida e supporti molto concreti per realizzare
interventi nella scuola facilitati dall’utilizzazione di
Focus: orientamento e ri-orientamento, contrasto alla
dispersione, inclusione, Bisogni Educativi Speciali,
prevenzione del disagio e del bullismo. Sono anche riferiti i
risultati ottenuti con l’uso di Focus in numerose scuole
secondarie.Il
software è stato realizzato da
Software Studio di
ing. Mario Di Marco e le
licenze d’uso sono acquistabili dal
Consorzio Universitario
Humanitas.
Insieme alle licenze di FocusWeb si può acquistare in pdf un
manuale che guida all’uso ottimale del questionario e e dei
report e si accede al manuale del software (L. Boncori e M. Di
Marco), che dà indicazioni sugli aspetti più tecnici
|
|
|
|