test
 
 

Focus 11+” (A32, A33, A34), Questionario per l’Orientamento nella Scuola secondaria inferiore, è un questionario di tipo psicosociologico da utilizzare nell’orientamento scolastico-professionale di ragazzi/e dagli 11 anni in poi, fino al termine della scuola secondaria di primo grado (scuola media).
Il materiale si compone di:

  1. Un “quadernetto” dove sono scritte le domande e le alternative di risposta: il quadernetto è riutilizzabile e sulle sue pagine nessuno deve scrivere niente.
  2. Un foglio di risposta, su cui vanno annotate le risposte facendo un pallino nero con una matita.
  3. Un manuale, che contiene indicazioni sufficienti per utilizzare il questionario e il foglio aggiuntivo.
  4. Un software che consente di avere automaticamente:
    a) l’assegnazione dei punteggi relativamente alle varie scale
    b) la “standardizzazione” dei punteggi in riferimento a norme statistiche predefinite
    c) un resoconto per ciascuno studente, in italiano semplificato
    d) un resoconto per gli operatori, in forma di programma operativo per il gruppo esaminato

L'uso "standard" di Focus 11+ è interamente automatizzato, dall'acquisizione delle risposte (mediante scanner), allo scoring e alla standardizzazione dei punteggi e alla stampa dei resoconti o report. Questo consente di avere i risultati di una classe scolastica in circa un'ora, mentre la correzione manuale di un questionario di questo tipo richiederebbe un'ora per alunno e il calcolo dei punti standard e la stesura dei report richiederebbe alcuni giorni.

“Focus 11+” è ideato nell’ottica del modello di orientamento descritto particolareggiatamente in un volume di L. Boncori e G. Boncori e può essere utilizzato sia insieme a test attitudinali e di personalità, sia semplicemente a supporto del colloquio di orientamento.

Focus 11+, a differenza di altri questionari per l’orientamento:
a) dà una valutazione degli interessi articolata in sette “classi” facilmente riferibili alla caratterizzazione di percorsi formativi istituzionali previsti nel sistema statale italiano di scolarizzazione e/o formazione tecnico-professionale o nei corsi regionali di formazione;
b) basa la valutazione degli interessi su tipi di domande qualitativamente diversi: la richiesta diretta (del tipo: quale tipo di formazione sceglieresti se dovessi decidere domani) e su numerose domande “indirette”, che sondano quali sono le materie scolastiche preferite, le attività del tempo libero preferite, con riferimento ad attività comuni fra i ragazzi italiani;
c) include una scala di autoefficacia scolastica.

Oltre a considerare gli interessi, prende in considerazione molti altri elementi che influiscono sulla decisione (famiglia, amici ecc.) e consente di interpretarli secondo un modello ben definito.
E' in preparazione la versione commerciale di Focus 11+. Per ora, il questionario può essere usato nell'ambito di interventi sperimentali coordinati da LB.

“Focus 20+” è un questionario di tipo psicosociologico da utilizzare nell’orientamento universitario, dai 20 anni in poi. A differenza di altri questionari per l’orientamento:
a) dà una valutazione degli interessi articolata in sette “classi” facilmente riferibili a tipologie di scelta accademica e professionale;
b) basa la valutazione degli interessi su tipi di domande qualitativamente diversi: la richiesta diretta (del tipo: quale tipo di formazione sceglieresti se dovessi decidere domani) e su numerose domande “indirette”,estese anche alle attività del tempo libero preferite;
c) include una scala di Resilienza, utile negli interventi di prevenzione di rischio psicosociale.
Oltre a considerare gli interessi, prende in considerazione molti altri elementi che influiscono sulla decisione (famiglia, amici ecc.) e consente di interpretarli secondo un modello ben definito, che collega le scale a progetti d’intervento individualizzati.
E' in preparazione la versione commerciale di Focus 20+, che includerà un software con la completa automatizzazione del processo, dallo scoring alla stampa dei report individualizzati e dei progetti di tutoring. Per ora, il questionario può essere usato nell'ambito di interventi sperimentali coordinati da LB.


QOU (Questionario per l'Orientamento Universitario) è un questionario di tipo psicosociologico da utilizzare nell’orientamento alla fine della scuola secondaria superiore, dai 16 ai 19 anni.
QOU, a differenza di altri questionari per l’orientamento:
a) dà una valutazione degli interessi articolata in sette “classi” facilmente riferibili a tipologie di scelta accademica e professionale;
b) basa la valutazione degli interessi su tipi di domande qualitativamente diversi: la richiesta diretta (del tipo: quale tipo di formazione sceglieresti se dovessi decidere domani) e su numerose domande “indirette”,estese anche alle attività del tempo libero preferite;
c) è stato sottoposto a ripetute ricerche sulla validità predittiva di interventi di orientamento, a distanza di sei o più anni dall'intervento iniziale, risultando fonte di misure utili per predire sia il successo sia la soddisfazione accademica (C60).

Attualmente è in corso una revisione per sostituire i quesiti "aperti" con item a risposte chiuse e migliorare conseguentemente l'automatizzazione del processo di scoring e di report. In questa fase, ne è stato sospeso l'uso.