test
 
 

Batterie multiattitudinali

La batteria AB si compone di sette subtest, che misurano prevalentemente abilità riconducibili ai fattori di gruppo individuati nell'ambito del modello cognitivo gerarchico:

  • abilità verbale
    o subtest 1: identificazione di sinonimi
    o subtest 2: identificazione di antonimi
  • abilità di ragionamento spaziale (subtest 3: visualizzazione)
  • abilità percettiva
    o subtest 4: rapidità e precisione nell'identificazione di un numero
    o subtest 6: rapidità e precisione nell'identificazione di un segno privo di significato culturale
  • abilità numerica (subtest 5: capacità di risolvere esercizi matematici attinenti al programma della scuola dell'obbligo)
  • abilità di ragionamento generale (subtest 7).

Alcuni subtest sono forme ridotte di test di L. Boncori descritti più ampiamente in questo stesso sito:

  • il subtest 3 (visualizzazione) è una forma ridotta del test Caleidoscopio
  • il subtest 4 (percezione "clerical") è una forma ridotta del test Q
  • il subtest 6 (percezione) è una forma ridotta del test P
  • il subtest 7 (ragionamento generale) è una forma ridotta del test KM

Attualmente la batteria AB viene utilizzata solamente in ambito di interventi professionali gestiti da LB o dalla CRISParl.