test
 
 

CREATIVITÀ

Inventiamo disegni (A16) è un test di creatività prevalentemente grafico, ispirato al modello teorico di creatività definito da J. P. Guilford e recepito da E. P. Torrance. La valutazione si articola nelle scale:

  • Originalità
  • Fluidità
  • Elaborazione
  • Strutturazione

E' in due forme parallele, A e B.
Il manuale (D. Solfaroli Camillocci, Inventiamo disegni, Roma, Kappa, 1990) presenta la teoria di riferimento, espone i dati ottenuti con la prima verifica di validità su un campione di 141 soggetti fra i 10.6 e i 14.6 anni, dà una guida accurata per la somministrazione e lo scoring.

Struttura interna del test
La variabile Organicità di strutturazione, non presente in altri test di creatività, risulta significativamente correlata con Originalità e Fluidità, ma non con Elaborazione.
Anche nell'analisi delle componenti principali la scala Elaborazione appare satura in un fattore diverso da Originalità, Fluidità e Strutturazione.

Attendibilità
I punteggi nelle forme A e B, somministrate a distanza di 48 ore, sono significativamente e positivamente correlate. I punteggi medi non differiscono significativamente tra loro.

Confronti con altri test

a) Confronti con misure di capacità cognitive

I coefficienti di correlazione fra i punti grezzi di Inventiamo disegni e del Torrance Test of Creative Thinking (TTCT) sono significativi e positivi, anche se non elevati (Originalità: Forma A r = 0,46 e Forma B r = 0,49; Fluidità: Forma A r = 0,57 e Forma B r = 0,48; Elaborazione: Forma A r = 0,41 e Forma B r = 0,44).
La correlazione con il test Progressive Matrices 38 (misura di pensiero convergente) è nulla - come era previsto - per le variabili Originalità e Fluidità, mentre è positiva e significativa per Elaborazione, come è stato trovato anche da altre ricerche in campo internazionale.

b) Confronti con profili di personalità
Ai soggetti del campione di validazione è stato somministrato il questionario HSPQ di Cattell. Sottoponendo ad analisi delle componenti principali i punteggi di Inventiamo disegni e dello HSPQ si è visto che alcuni tratti di personalità sono saturi nello stesso fattore in cui sono sature le misure di creatività (Originalità, Fluidità, Elaborazione): A+, C+, D-, E+, F+, G-, H+, I-, O-. Questi risultati sono congruenti con quelli degli studi di Cattell e coll. ed evidenziano un profilo dei ragazzi creativi connotato da:

  • riservatezza e capacità critica (A-)
  • stabilità affettiva (C+)
  • maturità emotiva, decisione (D-)
  • dominanza (E+)
  • temperamento serio, stabile (F-)
  • flessibilità nei confronti delle regole (G-)
  • carattere disinvolto e avventuroso (H+)
  • autosufficienza, senso di responsabilità (I-)
  • sicurezza di sé (O-)

c) Dinamiche di problem solving
Ai soggetti del campione di validazione è stato somministrato il questionario Picture Frustration Study (PFS) di S. Rosenzweig.. Sottoponendo ad analisi delle componenti principali i punteggi di Inventiamo disegni e dello HSPQ le misure di creatività appaiono contrapposte a dinamiche di soluzione dei problemi caratterizzate da dipendenza dagli altri (EG) e da iperdifese dell'Io (ED').

Inventiamo disegni può essere utilizzato in una prospettiva didattica, ma anche nell'ambito di esami clinici. E' possibile collaborare per l'aggiornamento dei dati normativi e nell'ambito di ricerche sulla pianificazione di attività didattiche.