test
 
 

Percezione

Due test di velocità percettiva per l’uso collettivo, l’uno basato su stimoli familiari (abilità Clerical: Test Q) e l’altro basato su stimoli non familiari (Test P) sono stati costruiti e validati nell’ambito di una batteria di test per l’orientamento (A25; A26, A39) e sono utilizzabili anche per la selezione di personale di modesto livello culturale addetto ad attività esecutive che richiedono rapidità e precisione.
Attendibilità
L'attendibilità evidenzia una buona omogeneità dei due test: alfa = 0,99 per P e alfa = 0,94 per Q.

Prove di validità basate su correlazione con altri test
I punteggi ottenuti ai test P e Q sono risultati significativamente e positivamente correlati fra loro (r = 0,47) e con altri test cognitivi della "batteria" usata per gl'interventi di orientamento da L. Boncori, anche se la varianza in comune con gli altri test è risultata modesta (dal 5% all'8%): il coefficiente più elevato è fra P e la forma ridotta di Caleidoscopio (L-S: r = 0,29), congruentemente con quanto è noto dalla letteratura scientifica sui rapporti fra abilità percettiva e abilità di ragionamento spaziale, mentre la correlazione sia di P sia di Q con il noto test d'intelligenza verbale-culturale Otis Quick-scoring Gamma è r = 0,24.
Questi dati possono essere interpretati come un argomento a sostegno dell'utilità di introdurre P e Q in una batteria per l'orientamento.